
I numeri del monitoraggio dell'Istituto superiore sanità, relativi all'ultimo mese, confermano l'efficacia del siero nella durissima battaglia contro il Coronavirus. Entrando nel dettaglio e nelle diverse fasce di età è marcato il gap soprattutto in quelle più basse come per esempio gli 80 morti tra i anni contro i sei di chi ha deciso di farsi somministrare le due fiale. E ancora: 28 morti «no vax »nella fascia anni contro solo due vaccinati. La corsa all'immunità di gregge, obiettivo che potrebbe essere colto già alla metà di settembre, prosegue nonostante il fisiologico rallentamento di Ferragosto. Oggi il generale Figliuolo ha annunciato che nel corso della prossima settimana verranno consegnate alle Regioni e Province autonome oltre 5,3 milioni di dosi per un totale disponibile che sfonda quota 11 milioni. Mattarella: «Vaccinarsi è un dovere, occorre il coraggio della responsabilità». Intanto, dal report settimanale della Struttura commissariale arrivano dati importanti e qualche elemento di preoccupazione, soprattutto per le fasce over
Aggiornato alle I decessi hanno antiquato i 2,39 milioni. Lo certificano i dati aggiornati dal ministro Nadhim Zahawi 15,1 milioni di prime dosi, Domani il governo dovrà formalizzare se siano state coperte tutte le prime 4 categorie prioritarie nel Regno over 70 e addetti sanitari in avanti linea. Le dosi somministrate sono I dati della CDC indicano in infine che oltre 37 milioni di persone hanno ricevuto finora almeno una dose. In Germania è scattata da stamattina una stretta anti-COVID con un migliaio di agenti di polizia mobilitati alle frontiere con la Repubblica ceca e il Tirolo austriaco, per confermare severi controlli dopo il divieto di spostamenti in aree dove dilagano i contagi da varianti della COVID Addirittura le ferrovie tedesche della Deutsche Bahn hanno sospeso i servizi da e per le aree colpite. La Germania alla fine di gennaio ha vietato la maggior parte dei viaggi da e per i Paesi colpiti dalle nuove varianti di coronavirus più contagiose, tra cui Gran Bretagna, Sud Africa, Brasile e Portogallo, con pochissime eccezioni.
Da oggi partono le vaccinazioni anti-Covid addirittura per la fascia di età con i 70 e gli 80 anni. Il criterio seguito dal piano vaccinale è quello delle età decrescenti: si finirà quindi di vaccinare over 80, docenti e forze dell'ordine, per appresso procedere con i pazienti cosiddetti fragilissimi. Questo il link della piattaforma attivata per la prenotazione del vaccino. Ciascuno Regione si trova ad affrontare criticità differenti. Ecco quindi un quadro della situazione da Nord a Sud. Dei mila over 80 piemontesi, in mila hanno ricevuto la prima dose del vaccino nelle prime tre settimane della campagna vaccinale che, per loro, durerà ancora un mese, considerando che dalla prossima settimana la Regione intende attivitа 15mila vaccinazioni al giorno, che diventeranno 20mila da fine mese. Già vaccinata oltre la metà 16mila dei 25mila appartenenti alla forze dell'ordine e il 25 per cento del personale accademico, docente e universitario, con 22mila vaccinati su circa 81mila prenotati sulla basamento digitale mila la platea. Sempre dal 15 saranno chiamati i pazienti gravemente fragili affetti dalle tredici patologie indicate dal ministero della salute e, per i più gravi, è prevista addirittura la vaccinazione dei caregivers conviventi.