
MUTUI Le truffe viaggiano su WhatsApp, ecco quali sono le più pericolose e come difendersi La chat più usata dagli italiani è lo strumento principe dei truffatori: ogni giorno migliaia di utenti vengono raggirati o scaricano malware e virus. Messaggi che, con la scusa di finti buoni sconto di note catene di abbigliamento, portano gli utenti ad abbonarsi a costosi servizi e contenuti mobili. Simili a quelli che invece propinano finte estrazioni di iPhone per condurre utenti su link pericolosi. Da questi meccanismi si è sempre dissociata anche l'Associazione dei fornitori di servizi e contenuti AssoCSP che ha definito questi messaggi pratiche scorrette nei confronti del consumatore per l'abbonamento a servizi a valore aggiunto. La truffa digitale Alcuni messaggi contengono un link che chiede agli utenti a rispondere a un breve sondaggio, poi li invita a inoltrare il test ad altri contatti almeno 10 e una volta inseriti i contatti richiesti, l'utente visualizza una pagina che lo avvisa che i buoni sconto sono esauriti. La tecnologia è una bella cosa, ma va utilizzata con sale in zucca, se non si vuole cadere in una pericolosa — economicamente - truffa digitale. Quasi chiunque ha sentito parlare di queste cose, lo sa anche chi organizza queste trappole tecnologiche, quei truffatori che cercano di trovare il modo di abbindolare il prossimo del resto è il loro sporco mestiere. Le frodi con WhatsApp Uno degli strumenti più comunemente usati per le frodi è WhatsApp, che negli ultimi tempi ha fatto registrare un ampliamento dei casi segnalati, di phishing e non solo.
Print — Buongiorno, la chiamo da Radioricevente News 24 e vorremmo farle una breve intervista telefonica sulla sua attività. O forse questa è una stagista, la caricano talmente di lavoro affinché non riesce a stare dietro a tutto, poverina. Devo farmi trovare in un posto dove ci sia agro e comportarmi come se la telefonata fosse in diretta. In realtà sarà registrata e mandata in onda nei giorni successivi, mi faranno sapere quando, ma siccome non si sa a che ora, devo stare attenta a non dire buongiorno o buonasera. Più sono importanti, più sono distratti e hanno fretta. Non capisco perché non farsi mandare una mail con tre righe di descrizione e la banda delle domande, invece di farsele discorrere al volo, non capirci nulla, comunicare a casaccio a un altro affinché ci capisce ancora meno e alla fine ottenere contenuti sciapi, utili abbandonato a riempire spazi.
Disegno Email «Sono davvero felice di averla trovata, ho parlato con lei e sono contento di aiutarla. So avvenimento significa spaccarsi la schiena per le strade di Lagos. Ho vissuto addirittura io questa fase della vita e so come ci si sente». Victor Osimhen ha appena terminato la videochiamata con Mary Daniella ragazza disabile del suo Paese che ha rintracciato ringraziamenti ai social e racconta al Spedizioniere le sue emozioni: «Ho il ardimento pieno di gioia».