
Henderson, J. Jacobi, A. Il suo linguaggio è pieno di simboli, ma egli spesso fa uso anche di segni o di immagini che non sono descrittivi in senso stretto. Sebbene siano in se stessi privi di significato, essi hanno acquistato un significato riconoscibile attraverso l'uso comune o per un intento convenzionale. Tutti questi non sono simboli. Essi sono segni e non hanno altro compito che quello di denotare gli oggetti a cui sono riferiti. Esso implica qualcosa di vago, di sconosciuto o di inaccessibile per noi. Per esempio, molti monumenti cretesi sono contraddistinti dal disegno della doppia ascia.
Il mare calmo e tranquillo — Affondarsi senza paura nelle acque limpide del mare e prendere contatto con gli esseri che lo abitano è un sogno che spesso compare durante una psicoterapia, a confermare la conquista di un rapporto armonioso con le proprie parti profonde. Essa manifesta il arrivo di un buon equilibrio nella propria vita: il soggetto è in aggancio con il proprio mondo interiore, sta dominando la propria emotività, che non prende il sopravvento. Se invece si sogna di stare a galla a fatica oppure di nuotare controcorrente, significa che fatichiamo a procedere, e non stiamo seguendo il flusso naturale della nostra esistenza. Restare a guardare il mare — E coloro che nei sogni non si immergono nelle acque del mare ma rimangono a osservarlo seduti su uno scoglio? Comunque il messaggio che arriva da questo esemplare di sogni è chiaro: è in arrivo una trasformazione molto coinvolgente e profonda. Quando appare il mare in tempesta «Sono distesa su un materassino e mi lascio cullare dalle onde del mare al largo di una piccola baia. Mi guardo attorno e mi accorgo che il mare si sta ingrossando, sta diventando scuro e minaccioso. Cerco di raggiungere la approdo, ma le onde si fanno sempre più alte e violente e stanno per raggiungermi.
Perché tante donne hanno una fantasia su un evento che, nella vita concreto, sarebbe disturbante e traumatico? Per campione, i romanzi rosa, che sono forme estremamente popolari di letteratura femminile, consentono al lettore di partecipare ad una fantasia strutturata. In questi romanzi, lo stupro del personaggio principale è un tema assai comune Thurston, Bivona Jenny, Critelli Joseph Trad. Greta L. La prima specifica che la fantasia di stupro consente alle donne che hanno un elevato senso di colpa nei confronti del sesso di evitare l ansia e il biasimo che si accompagnano a fantasie di sesso consensuale. La sfida per la psicologia scientifica è scoprire perché le donne hanno fantasie di stupro e di circoscrivere come queste fantasie aiutino la nostra comprensione della sessualità femminile.