
Il sesso migliora con l'età per le donne il picco a 40 anni Uno studio americano ha analizzato il rapporto - problematico - tra genere femminile e attività sessuale. Più dei due terzi delle intervistate soffre di qualche disfunzione. E il sesso sembra essere un problema per quasi due terzi della popolazione femminile. A dirlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista British Journal of Urology BJUI che ha analizzato il rapporto con il sesso in quasi donne di tutte le età. I risultati mostrano che per lei la felicità tra le lenzuola rappresenta spesso un traguardo difficile da raggiungere, al quale ci si avvicina solo verso i quarant'anni. E' dunque nella fascia della mezza età, sostengono i ricercatori, che una maggiore autostima e relazioni più mature consentono alle donne di trarre il massimo beneficio dalle esperienze sessuali. La ricerca, condotta dallo Hackensack University Medical Center del New Jersey, si è svolta su donne di età compresa tra i 18 e i 95 anni. Negli anni, infatti, è aumentata la consapevolezza dell'importanza di una vita sessuale soddisfacente per il benessere psicofisico. Se molto è stato fatto per analizzare disfunzioni erettili e vari altri problemi degli uomini, l'universo del piacere femminile è a lungo rimasto indietro nella lista delle priorità della ricerca.
Compatibilità biologica-sensoriale la cosiddetta chimica Situazione ecologico Per l'uomo, invece, solo i primi due fattori sono necessari; i restanti possono rendere un amplesso molto più esaltante, ma anche in loro allontanamento il piacere è quasi sempre attuale. Per gli uomini il sesso è come la pizza Per usare una battuta, per l'uomo il sesso è come la pizza: anche quando non è un granché, è comunque gustosa. Per la donna, se il erotismo non è di qualità, ne trae poco o nessun piacere. Diventa quindi ovvia la diversa attitudine tra i due generi. Le donne temono una possibile gravidanza Ogni volta che la donna ha un amplesso, rischia una gravidanza: con conseguenze anche molto gravi, pratiche e morali. Non a accidente, è solo con la diffusione della pillola contraccettiva che è potuta certamente avvenire la rivoluzione sessuale: prima di una contraccezione affidabile, come poteva una donna lasciarsi andare liberamente e escludendo timori?
Come funziona la psicoterapia per le disfunzioni sessuali nella donna? Le disfunzioni sessuali sono un gruppo di disturbi caratterizzati da una capacità anomala di beni relazioni sessuali o di provare capriccio sessuali. Quali sono le disfunzioni sessuali tipiche della donna? I disturbi della sfera sessuale possono essere generalizzati, quando le difficoltà non sono limitate a determinati tipi di partner, situazioni oppure stimolazione. Oppure situazionali, quando, appunto, si verificano solo con determinati tipi di stimolazione, partner o situazioni. I disturbi poi possono essere permanenti, se sono presenti fin dalle prime esperienze sessuali. Oppure acquisiti, se invece compaiono a seguito di un periodo relativamente abituale di prestazioni sessuali. Solo una guadagno di donne che prova difficoltà di orgasmo riferisce anche un disagio accomunato.
Non resta che adeguarsi o chiare camera. Valentina 5 Settembre, Caro Marco, leggo il tuo post di soli coppia anni fa e vorrei risponderti a dovere. Purtroppo, generi grammaticali a brandello, il testo sarebbe identico… Ma non ci credi proprio, vero? Che siete voi a tirarvela enormemente? Che noi donne stiamo facendo la muffa… e per giunta te lo dice una persona di aspetto, ma soprattutto coscienza, piuttosto piacevole?