
Attenzione allo Scam Sentimentale! Veronica Crocitti Veronica Crocitti domenica 14 Dicembre - Continua il nostro viaggio tra le truffe e le estorsioni a luci rosse sul web. Questa settimana vi sveliamo un fenomeno particolare che coinvolge uomini e donne e che la Polizia Postale ha identificato come lo Scam Sentimentale. Ecco i consigli per evitare di incappare in questa ennesima truffa. Di solito, le conversazioni scammer-vittima durano mesi interi, talvolta sono fatte di email, talvolta si realizzato tramite le chat di Facebook. Una volta che lo scammer si rende conto di avere la vittima nelle proprie mani, arriva la richiesta di soldi. Il tutto, ovviamente, avviene sempre con la promessa di restituzione del denaro prestato non appena possibile. Ovviamente, quando il trasferimento dei contanti giunge a destinazione tramite sistemi come Western Union, lo scammer magicamente sparisce e, con lui, anche le speranze di riavere indietro soldi, amore e vane illusioni. Ecco allora i consigli della Polizia Postale per evitare truffe e inganni: 1 Non fidarsi di ragazze eccessivamente disponibili spesso anche al matrimonio ; 2 Controllare bene le foto del profilo con cui si chatta poiché spesso sono scaricate dal web e basta una ricerca con google per accorgersi del trucco; 3 Fare domande precise, in genere gli scammer non rispondono e restano sul vago; 4 Stare attenti alle storie commoventi che gli scammer potrebbero raccontarvi; 5 Spesso i messaggi inviati dagli scammer sono scritti con il traduttore automatico, anche se non sempre; 6 Gli scammer potrebbero non volere soldi, ma documenti, ecco perchè potrebbero spacciarsi per dei super ricchi e proporre un matrimonio in tutta fretta.
Ci sono dozzine di app per appuntamenti, alcune delle quali operano a altezza globale mentre altre funzionano solo in alcuni paesi e hanno maggiore ampiezza in alcune regioni rispetto ad altre. Ma senza dubbio, le due applicazioni più popolari tra la grande dono esistente sono Tinder e Happn, affinché registrano più di 50 milioni di utenti ciascuna. Nel sono già stati registrati casi, per una stima di perdite equivalenti a più di un milione di dollari australiani. Nel Impero Unito, il National Fraud Intelligence Office ha dichiarato che nel ogni tre ore è stato segnalato un accidente di frode relativo agli appuntamenti online, mentre i dati più recenti di Action Fraud hanno rivelato che in tutto il sono stati presentati oltre 4. Molteplici forme di inganno Nella maggior parte dei casi i criminali informatici che sfruttano il dating online studiano i profili delle loro vittime e raccolgono informazioni personali, come la loro attività lavorativa, il livello di reddito che hanno o lo caratteristica di vita che conducono, riuscendo a costruire un profilo abbastanza dettagliato di una futura vittima. Un altro esemplare di inganno comune è la sextortion, che di solito inizia come una normale relazione tra due persone affinché cominciano a conoscersi fino a quando il truffatore chiede di spostare la conversazione dalla piattaforma di incontri ad altre chat, come ad esempio a WhatsApp.
Appena iscritto senza foto sono stato innnondato di messaggi. Ho ricevuto le proposte più strane ma le risposte di tutte erano molto simili, usavano gli stessi termini, sembravano preparate a scrittoio o preimpostate e, cosa strana, non facevano riferimento a quello che individualitа avevo raccontato nel messaggio precedente, tenendosi sempre sul generico in maniera imparziale. A quel punto mi sono costruito più deciso e ho scritto a tutte inviando la mia email e chiedendo di contattarmi in privato. Sono più che convinto che sono tutte fake pagate per tenerti i chat e farti pagare. Mi piace60Non mi piace Rispondi 1 anno fa Albergatore Giulio Sono milioni, non sono migliaia, lo dimostrano le statistiche delle Iene sul fatturato di alcune aziende affinché ovviamente sono fake, quando mai una donna paga per chattare se ci sono mille canali gratuiti, ma certamente la gente pensa che ci siano donne che pagano quando tutte le donne hanno svariate proposte non abbandonato sui social ma anche quando vanno nei locali? Mi piace20Non mi piace Rispondi 1 anno fa Ospite Giulio Allora, nel mondo reale se ti registri in un sito per conoscercisi senza foto, non è che dai tanta sicurezza e stabilità, che ci fai registrato senza foto? Non ti registrare allora, no?