
Sicuramente, e nemmeno troppo in segreto, pensi che menopausa e sessualità viaggino su 2 binari paralleli; inizi a rassegnarti nel vederti cambiata, inadatta, non più bella come un tempo, e accusi un normale crollo del desiderio. Stai commettendo un errore. La menopausa, come altre sfide che noi donne siamo abituate a vivere ogni giorno, è un decorso fisiologico del tutto normale; ti metterà alla prova anche sul piano sentimentale, ma reagire e affrontarla è possibile. Devi solo rimboccarti le maniche e continuare a essere la splendida donna che sei diventata. E il sesso? Come conciliare sesso e menopausa? Perché il sesso migliora in menopausa? Ed è tutta colpa di quegli estrogeni che produci a singhiozzo o per nulla.
La fase del desiderio è caratterizzata dalla comparsa di un forte bisogno concreto e mentale di avere un denuncia sessuale, in genere accompagnato da fantasie erotiche. In entrambi i sessi si associano contrazioni ritmiche dello sfintere anale e dei muscoli perineali. Al contrapposto, le donne sono in grado di rispondere a nuove stimolazioni quasi adesso. Spesso la mancanza di interesse è dovuta a problemi psicologici stress, agitazione, depressione, bassa autostima, sensazione di carenza, scarsa accettazione del proprio corpo, convinzioni religiose, educazione familiare rigida o di coppia. In questi casi è preferibile una psicoterapia cognitivo-comportamentale mirata a cambiare pensieri e convinzioni che bloccano un sereno coinvolgimento sessuale. Altre volte le cause sono di natura fisica elevazione di farmaci, squilibri ormonali, patologie fisiche o situazionale stanchezza, gravidanza, allattamento ed è su queste che è basilare intervenire. Da un punto di aspetto medico, è oggi allo studio la possibilità di trattare il disturbo da desiderio ipoattivo con la terapia della luce. Disturbo da avversione sessuale Chi è affetto da questo disturbo analisi un intenso disgusto o paura nel momento in cui sta per beni, e talvolta alla sola idea di avere, un contatto sessuale. Alcune recenti ricerche hanno contribuito a sfatare coppia falsi miti.
Si fanno giri di parole più oppure meno fantasiosi pur di non nominarle. In Francia le chiamano le «regole», come racconta la giornalista Élise Thiébaut in Questo è il mio discendenza Einaudi. Eppure ci si vergogna a parlarne, e quei «giorni — caratterizzati dalla perdita di quello che viene chiamato sangue mestruale, un segno di ovulazione, e quindi di fertilità» — creano imbarazzo. E a dirla tutta, dovrebbero essere invisibili. Sesso durante le mestruazioni?
Anilingus o Rimming L'anilingus, detto anche rimming, è la stimolazione orale dell'ano. Per questo motivo, è difficile definire dei confini convenzionali. Ad esempio, la incentivazione con lingua, bocca e labbra di altre parti del corpo, come il seno e i capezzolinon è abitualmente considerata sesso orale, sebbene possa accadere durante questa tipologia di rapporto. La ricerca scientifica ha cercato di affidare una spiegazione a questo senso di benessere e pare che le ragioni biologiche implicate siano per lo più di matrice evolutiva: Secondo uno abbozzo pubblicato nel sul Journal of Reproductive Immunology, la deglutizione dello sperma durante la fellatio sarebbe una pratica affinché inconsapevolmente abituerebbe l'organismo al DNA del partner, in modo tale il compagine immunitario non inneschi reazioni avverse durante la gravidanza. Considerando che un inconfutabile numero di disturbi gestazionali derivano dal riconoscimento dei geni del padre come estranei, introdurli in anticipo nel massa potrebbe contribuire a ridurre la probabilità che si verifichino simili evenienze. Gli autori dell'articolo ritengono che questa come una possibile spiegazione evolutiva per la pratica della fellatio. L'ipotesi degli autori è che tale atto potesse andare per aumentare la soddisfazione relazionale della donna, prevenire un tradimento e, di conseguenza, assicurarsi la trasmissione dei propri geni.
La pillola aumenta il rischio di tumori? La pillola non provoca né il cancro, né vene varicose, né accorciamento della fertilità dopo la sua accantonamento, né parti gemellari, diversamente da quanto cercano di sostenere le campagne allarmistiche che si ripetono periodicamente a idea di questo contraccettivo. È stata invece dimostrata l'azione protettiva svolta dall'utilizzo, protratto per anni, degli estroprogestinici nei confronti di alcuni tipi di neoplasie dell'apparato genitale femminile. È necessario disintossicarsi dalla pillola prima di avere una gravidanza? È consigliabile, tuttavia, lasciare trascorrere alcuni mese prima del concepimento, in atteggiamento che l'attività ormonale spontanea ridotta dalla pillola, possa riprendere a ritmo calcato. L'intervento di vasectomia è legale? L'intervento di vasectomia è mutuabile? L'intervento non è mutuabile e di norma non è possibile effettuarlo nelle strutture pubbliche.