
Le illustrazioni sono di Alessandro Gottardoin arte Shout. Nel corso dei secoli altri pensatori e scrittori hanno espresso lo stesso parere. Oggi, invece, molte persone pensano che questa idea sia inverosimile o, quanto meno, molto sospetta. Nella nostra immagine degli esseri umani, la gentilezza non è un istinto naturale: siamo tutti pazzi, cattivi, pericolosi e profondamente competitivi. La gentilezza è diventata un piacere proibito. In un certo senso è sempre rischiosa, perché si fonda sulla sensibilità nei confronti degli altri e sulla capacità di identificarsi con i loro piaceri e con le loro sofferenze.
La sessualità non sia un «tabù»: don Bonsignori, quanto è importante che il Papa dica questo? Quale ruolo deve avere la Chiesa in questa dinamica? Siamo noi che dobbiamo domandarci quanto li aiutiamo a decifrare i milioni di informazioni che ricevono, molte volte scorrette. Come farlo se noi stessi portiamo avanti censure vecchie di secoli? Come possiamo trasmettere serenità se viviamo un tabù? La morale sessuale è spesso causa di «incomprensione e distacco dalla Chiesa», percepita «come uno ambito di giudizio e di condanna», sebbene vi siano giovani che si vogliono confrontare su questi temi: anche ella nota questo?
Il nostro lavoro ci ha portato a riconoscere, una volta in più, affinché la gravità della piaga degli abusi sessuali su minori è un accaduto storicamente diffuso purtroppo in tutte le culture e le società. Di diradato, infatti, le vittime si confidano e cercano aiuto [2]. La prima verità che emerge dai dati disponibili è che chi commette gli abusi, cioи le violenze fisiche, sessuali o emotive sono soprattutto i genitori, i parenti, i mariti di spose bambine, gli allenatori e gli educatori. Inoltre, altro i dati Unicef del riguardanti 28 Paesi nel mondo, su 10 ragazze che hanno avuto rapporti sessuali forzati, 9 rivelano di essere state vittime di una persona conosciuta o vicina alla famiglia. Secondo i dati ufficiali del governo americano, negli Stati Uniti oltre In Europa 18 milioni di bambini sono vittime di abusi sessuali [5]. La diffusione della pornografia sta dilagando rapidamente nel mondo attraverso la Rete. La piaga della pornografia ha assunto dimensioni spaventose, con effetti deleteri sulla psiche e sulle relazioni con uomo e donna, e tra esse e i bambini.