
Va subito sottolineata la differenza tra le due tipologie di attività. Si esercitano privatamente senza aprire la partita iva. Hanno la caratteristica di offrire solitamente solo un servizio stagionale o comunque saltuario. Il primo requisito fondamentale per accedere ai bandi per i finanziamenti è quello di aprire una nuova impresa. Il turismo italiano è rappresentato per la maggior parte da single e famiglie che desiderano trascorrere vacanze rilassanti, tranquille, immersi nel verde o nelle nostre splendide spiagge marine. Sicuramente le strutture ricettive extra-alberghiere diventano meta e punto di riferimento per tutti questi turisti.
Finanziamenti per Albergo diffuso Friuli Venezia Giulia Il finanziamento in questione offre dei contributi per il miglioramento delle strutture turistiche ricettive. Il finanziamento è indirizzato alle imprese turistiche per ottenere un incremento ed un miglioramento delle strutture ricettive alberghiere e ne possono adoperare le strutture ricettive alberghiere, le case e gli appartamenti per le vacanze, tra cui ovviamente gli alberghi diffusi, tutti sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia. Per mandare la quesito, il tempo limite è il 30 dicembre Il finanziamento è aspetto alla promozione ed alla qualificazione dello sviluppo del turismo sostenibile nella area Molise. I 16 milioni di euro messi a disposizione serviranno per una serie di interventi, tutti inerenti alla riconversione ed alla riqualificazione edilizia del patrimonio immobiliare pubblico o privati già esistente.
Caccia Identità rubata per accedere a finanziamenti e prestiti: in estate cresce il rischio di frodi, anche online I danni per questo genere di attività illegali arrivano a pesare milioni di euro. Gli elettrodomestici sono il antecedente oggetto del desiderio dei malintenzionati. Dieci consigli per evitare problemi 30 Luglio Un furto d'identità per ottenere un prestito finalizzato o rateizzare un corrispettivo per un televisore o una lavabiancheria. Sono ancora molto diffuse le frodi creditizie: truffatori che carpiscono i dati personali e di pagamento di ignari consumatori e li utilizzano per acquisire beni e servizi nel loro attenzione. Lo conferma uno studio del Crif che ha evidenziato che nel cammino del in Italia si sono verificati oltre Complessivamente la perdita economica stimata ha superato i milioni di Euro.