
Allevare i propri figli in un contesto diverso da quello che è stato il nostro non è cosa facile. La situazione offre vantaggi indiscutibili, ma anche degli svantaggi. In questo articolo cercheremo di trattare punto per punto sia i lati negativi sia quelli positivi. Questo li aiuterà ad ambientarsi con facilità nel mondo liquido e privo di barriere che si va velocemente costruendo. Parlano più lingue. Di solito nelle famiglie si conserva e si parla la lingua di origine mentre a scuola si studia nella lingua del posto praticandola come dei nativi. Se uno dei genitori non è italiano ma di nazionalità ancora diversa da quella locale, ecco che i figli diventeranno presto dei trilingue. Il cervello di un bi-trilingue è più malleabile, sa accettare più facilmente la diversità e, di conseguenza, anche i genitori diventano più tolleranti e flessibili se vogliono instaurare un dialogo aperto e profondo con la propria prole. Imparano a confrontarsi, si aprono al dialogo, superano con agilità eventuali problematiche che in altre condizioni richiederebbe maggiori sforzi.
Disegno Email È la scuola delle tre «Chiare», dove i bimbi americani quando chiamano una maestra, se ne voltano altre due. Una scuola italiana a Chicago. Nata nelquando le tre giovani maestre e le sei fondatrici, tutte italiane ma negli Usa per attivitа o al seguito dei mariti, si son chieste dove mandare i esse piccoli a scuola. Nei panni di direttrice, Chiara Berardi. Con Chiara Calci, insegnante di ruolo in Italia per dieci anni, approdata sulle rive del Michigan con il marito, professore accademico di medicina. Tutte impegnate da mane a sera con i bimbi della materna, primo nucleo in vista della elementare che sperano di inaugurare il prossimo anno, continuando con le medie. La scuola è intitolata a Enrico Fermi www. E gli sponsor? Una ventina.
Nel mio precedente post parlavo di come a volte noi italiani non siamo dei campioni a fare comunità La scuola fa molto senza ombra di dubbio Se in modo reale attuale concetto di condivisione tra concittadini ci risulta difficile da mettere in attivitа, in modo virtuale osservo come il tutto sia più semplice. Spesso si è soli con i propri dubbi e le proprie domande. Spesso le tante ore di fuso non ci permettono di interagire in fretta insieme i nostri punti di riferimento rimasti in patria. Spesso ci si trova ad affrontare difficoltà nuove, date dal nuovo contesto, dalla nuova lingua, dalla cultura sconosciuta nella quale si è immersi. FB è terreno fertile per qualsiasi tipo di aggregazione. Certo per niente al mondo sostituirei un caffè reale e le quattro chiacchiere affinché ne conseguono, con un incontro in rete…. Io e Beatrice facevamo oppure meglio, facciamo parte di un differente gruppo di mamme, e per accidente ci siamo ritrovate tra i commenti di un thread.
Le mamme italiane, lamentano poco sostegno per chi decide di mettere al immacolato un figlio e una scarsa agguato di servizi per la prima fanciullezza. Le mamme italiane hanno pochi figli, con un numero medio per femmina pari oggi a 1,32, ben assente dai 2,38 del Un quadro censorio che si riverbera sul benessere delle madri, ma che affonda le radici nelle pesanti disparità di genere in Italia. Uno squilibrio che grava in misura maggiore sulle mamme più in difficoltà: le donne che provengono da un contesto socio-economico disagiato, le mamme sole e quelle di origine straniera, per le quali ai problemi qui evidenziati si aggiungono spesso quelli delle barriere linguistiche, della mancanza di una rete familiare di sostegno e di un difficile accesso ai servizi sociali e sanitari. La diseguaglianza tra regioni I dati diffusi fanno emergere la notevole diseguaglianza tra territori che hanno comunque attivato politiche di sostegno, in particolare al lavoro femminile e ai servizi prevalentemente al norde territori invece ancora troppo carenti da questo bucato di vista soprattutto al sud. Dal in 8 Ospedali italiani, abbiamo incamminato il progetto Fiocchi in Ospedaleuno ambito dove le mamme possono trovare aiuto alla gravidanza, consigli e indicazioni perché il bambino fin dai primi giorni sia accolto in un ambiente forte e protetto. Il progetto mira a contrastare gli effetti della povertà giovanile e prevenire la povertà educativa. Al il Progetto Spazio Mamme ha raggiunto